Counseling
Psicocorporeo Relazionale
Sviluppando fiducia in noi stessi e autonomia nelle proprie scelte
L’importanza della pratica
Il counseling è una relazione di aiuto, in cui si lavora sul presente, per un breve periodo di tempo, riguardo una situazione specifica, e insieme al counselor, dopo un’esplorazione dal punto di vista corporeo, emozionale e cognitivo, si individua uno scopo, cioè cosa si desidera di buono e divers e concreto per sé, e si attua un piano di azioni specifiche e concrete per andare verso ciò che si desidera. Nel counseling non c’è interpretazione o consiglio, ma attraverso un ascolto empatico si facilita l’altro nel riconoscere le proprie risposte e le proprie risorse, le quali sono già dentro di noi, sviluppando fiducia in noi stessi e autonomia nelle proprie scelte .
Quando rivolgersi ad un counselor?
Ci si rivolge ad un counselor quando ci sono difficoltà specifiche nel presente come:
Difficoltà in ambito relazionale, lavorativo o personale, come migliorare l’autostima, migliorare la comunicazione con partner e/o colleghi e superiori, scelte lavorative o scolastiche;
Dubbi, in cui desideriamo fare chiarezza dentro di noi;
Progetti che desideriamo realizzare;
Tecniche del Counseling Psicocorporeo Relazionale
Colloquio di counseling;
Esercizi di Bioenergetica antistress;
Training autogeno;
Training Mentale: Rilassamento psicofisico, Rilassamento totale, Schermo mentale, Auto-immagine;
Benefici del Counseling
Sviluppare una comunicazione più efficace con noi stessi e con gli altri;
Sviluppare fiducia in se stessi e nelle proprie risorse;
Prendere consapevolezza del proprio corpo;
Maggior conoscenza di se stessi;
Sviluppo dell’ auto-ascolto;
Maggior centratura
Sessioni individuali e laboratori esperienziali di gruppo
Sessioni private con incontri specifici e personalizzati in base alla propria tematica e sessioni di gruppo. Rivolto sia a uomini che a donne.
I percorsi proposti hanno solo una finalità di supporto al benessere, senza essere di carattere curativo, né sostitutivi al parere professionale (medico, psicologo, operatori-socio-sanitari)